Aderiscono alla campagna
Forme Impresa Sociale
Lombardia
Forum del Terzo Settore in Piemonte
Piemonte
Per il Forum piemontese è tra i temi prioritari incentivare la consapevolezza riguardo al disagio dei minori e mantenere viva l’attenzione sulle nuove generazioni. Molti soci aderenti hanno come mission preminente il benessere psicologico e fisico di bambine, bambini e adolescenti. Citiamo, tra i tanti, Casa Oz, Gruppo Abele, Salesiani per il sociale, AGESCI, molte coop. sociali, APS e ASD. Negli anni abbiamo promosso diverse iniziative e continueremo a farlo.
Forum Nazionale del Terzo Settore
Consulta educazione e formazione
ForumSaD
Lazio
Promuoviamo progetti di Comunità Educante su Roma e su tutto il territorio nazionale. Per saperne di più, visita il nostro sito.
Fraternità Giovani
Lombardia
Nasciamo nel 2000 per occuparci dei minori e delle famiglie fragili.
Gestiamo 4 servizi diurni e residenziali accreditati di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza ed un centro diurno sperimentale per la fascia 6-11 anni.
Realizziamo progetti rivolti al territorio per offrire risposte concrete ed interventi abilitativi precoci volti a ridurre la cronicizzazione delle problematiche di salute mentale dei minori e delle loro famiglie. Operiamo attraverso spazi di ascolto e consulenza.
Futuracrea
Campania
Questa campagna è fondamentale per lo sviluppo della società, conoscere i giovani è cominciare a costruire il futuro. Per questo motivo, insieme a musei, scuole e altri enti stiamo organizzando un concorso di idee sul futuro prevedendo borse di studio per i ragazzi di maggior talento ma che appartengono a famiglie disagiate, i particolari si trovano sul nostro sito e invitiamo tutti a darci una mano per fare crescere il meglio e non perdere il resto.
G-Pro/MaBasta
Puglia
Con l’applicazione dell’originale e innovativo “Modello Mabasta”, sono oltre 6 anni che promuoviamo il protagonismo giovanile, dai 9 ai 16 anni, rendendo le ragazze ed i ragazzi attivi, in prima persona, nella prevenzione e contrasto ai grandi disagi causati dal bullismo, dal cyberbullismo e dal bodyshaming.
Giallo Sassi
Basilicata
La nostra APS , da 10 anni, si dedica al tema della comunità educante, del disagio giovanile ma sopratutto degli adolescenti come risorsa attivando, nei peer education center sul territorio, il loro protagonismo, la energia pulita, la conoscenza del sé, tramite la peer education, per contrattare, in accordo con altre agenzie educative e le aziende sanitarie, il diffondersi delle dipendenze come campanello di allarme alle varie forme di disagio e di non ascolto da parte del mondo degli adulti.
Girasole Impresa Sociale
Lombardia
Il modello di lavoro dell’Impresa Sociale Girasole di Lecco è improntato sul welfare comunitario, che promuove il coinvolgimento attivo di tutti i soggetti che abitano il territorio e degli stessi beneficiari dei servizi e dei progetti. Per questo motivo il protagonismo giovanile è uno degli elementi fondamentali che guida le tante progettazioni attive e che presuppone uno sguardo diverso sui giovani, che sappia accoglierne i disagi ma anche le potenzialità, puntando alla valorizzazione del loro
Gruppo Centro Turistico Giovanile Picentia
Campania
Il CTG promuove iniziative a favore della cultura e del turismo culturale sociale, oltre ogni altra forma di accrescimento delle possibilità di accesso alla cultura da parte dei bambini e ragazzi più svantaggiati. Nel corso del 2023 ha promosso la diffusione della lettura tra i piccoli studenti stranieri, acquistando e donando loro copie del libro ‘il giro del mondo in 80 bimbi’ di M.Baraldi. Nel 2023 ha partecipato alla redazione del giornalino caos informa ed al doposcuola per il 2023/24
Gulliver Cooperativa Sociale
Emilia-Romagna
Hermete Onlus
Veneto
Hermete da più vent’anni opera sul territorio veronese al fianco dei giovani e delle comunità di appartenenza. Crediamo che ognuno abbia un valore e delle competenze da mostrare e lavoriamo insieme per farle emergere, soprattutto con quei giovani che non hanno ancora trovato spazi e modi di esprimersi. Con i PROGETTI PONTE offriamo esperienze educative di stampo lavorativo, che permettono ai giovani di ritornare a credere in sé stessi per investire con nuovo slancio nel loro progetto di vita.
Vuoi aderire alla campagna?
Il tema del disagio degli adolescenti riguarda tutti, non solo i ragazzi, le ragazze e le loro famiglie.
Riguarda la scuola e il settore della formazione, le fondazioni e il terzo settore, le istituzioni e gli enti locali, il mondo della cultura, dello sport e dell’informazione, il mondo economico e delle imprese. Aderire vuol dire condividere l’urgenza e anche testimoniare, prendere consapevolezza di far parte di una comunità che educa i giovani e li ascolta, che impara anche da loro. Le organizzazioni che aderiscono compariranno tra i Partner della campagna, qui sul sito.