Aderiscono alla campagna
I Tetragonauti
Lombardia
Da sempre ci occupiamo di disagio giovanile lavorando con adolescenti provenienti da contesti di vulnerabilità sociale.
Progettiamo e gestiamo navigazioni in barca a vela brevi o, due volte, l’anno mediante il servizio “Comunità Educativa Navigante – A Scuola Per Mare”, della durata di 85-100 giorni.
Crediamo nell’esperienza comunitaria come strumento per favorire sia la socialità e l’inclusione, sia la consapevolezza di sé e l’avvio di percorsi di crescita individuale e professionale.
IF-Imparare Fare
Campania
Il disagio degli adolescenti è un tema a noi caro. Notiamo che l’età in cui si sviluppano alcune situazioni di sofferenza si sta abbassando. Stiamo infatti lavorando alla creazione di un osservatorio specifico con l’aiuto di vari professionisti: educatori, insegnati, psicoterapeuti, sociologi.
Il Calabrone
Lombardia
L’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti ed emozioni, che talvolta si possono trasformare in fatiche, difficoltà e malessere, tali da compromettere la normale crescita dei giovani o persino ad arrivare a pensare che la vita non abbia senso di essere vissuta. Il Calabrone Cooperativa sociale cerca di dare risposte ai bisogni e ai desideri di ragazzi e ragazze, offrendo spazi per conoscersi ed esprimersi. Ma non è sufficiente l’intervento sul singolo, serve intervenire sui contesti, sulle famiglie e sulla comunità.
Il Cantico
Campania
Il Margine S.C.S.
Piemonte
In molti dei nostri servizi lavoriamo con adolescenti e siamo particolarmente interessati a conoscere e diffondere i contenuti della campagna. Come Margine Comunicazione siamo impegnati in campagne di sensibilizzazione sul territorio. Siamo partner di Con i Bambini su due distinti progetti.
Il Melograno
Liguria
Perché pensiamo che le giovani e i giovani siano il nostro futuro e dobbiamo essere capaci di sognarli. Perché crediamo che bisogna costruire comunità educanti nelle diverse realtà territoriali e i giovani sono “l’ingrediente” essenziale per farlo e gli dobbiamo permettere di essere protagonisti
Il Millepiedi
Campania
Mai come in questo tempo sembra allargarsi la distanza tra le generazioni. Se adolescenti e giovani hanno il diritto di sperimentare e cercare strade nuove, gli adulti il dovere di ascoltare e accompagnare.
Il Sestante
Veneto
Il Sicomoro
Umbria
La nostra cooperativa, in collaborazione con la Caritas Diocesana e la Comunità di Capodarco dell’Umbria ed alcuni professionisti privati, ha aperto da tre anni uno spazio con libero accesso aperto ai giovani in cui è possibile incontrarsi, dialogare, giocare insieme e passare il proprio tempo libero. Lo spazio è frequentato per lo più da giovani tra i 12 ed i 15-16 anni. Lo spazio nel 2024 ha avuto nell’anno 5300 accessi circa, con una media di 26 ragazzi al giorno
Il Traguardo Impresa Sociale
Campania
E’ fondamentale conoscere e riconoscere il disagio negli adolescenti. Sempre più giovani vivono il proprio disagio in solitudine e spesso anche le famiglie sono sole nella gestione di questo disagio. E’ importante che essi sappiano che ci sono delle mani tese verso di loro, basta afferrarle.
Insieme Si Può
Veneto
La Cooperativa sociale Insieme Si Può si occupa da oltre 40 anni di adolescenti in una prospettiva di prevenzione del disagio e di promozione del benessere fisico, emotivo e sociale. Opera in rete con le famiglie, gli enti locali, le istituzioni scolastiche e con i soggetti, pubblici e privati, che compongono la comunità educante. Aderiamo alla campagna perché condividiamo l’approccio che mette al centro della narrazione gli adolescenti come risorse e portatori di innovazione e cambiamento
Inventure
Piemonte
Per Inventure è importante aderire a campagne come NON SONO EMERGENZA, per portare l’attenzione e sensibilizzare le persone in merito al disagio dei più giovani, In particolare Inventure si impegna contro l’esclusione dal mondo del lavoro e della formazione dei soggetti deboli e svantaggiati, combatte la povertà educativa attraverso interventi preventivi per bambini e giovanissimi e le loro famiglie. Sul territorio Piemontese siamo partner del Progetto Tappe.
Vuoi aderire alla campagna?
Il tema del disagio degli adolescenti riguarda tutti, non solo i ragazzi, le ragazze e le loro famiglie.
Riguarda la scuola e il settore della formazione, le fondazioni e il terzo settore, le istituzioni e gli enti locali, il mondo della cultura, dello sport e dell’informazione, il mondo economico e delle imprese. Aderire vuol dire condividere l’urgenza e anche testimoniare, prendere consapevolezza di far parte di una comunità che educa i giovani e li ascolta, che impara anche da loro. Le organizzazioni che aderiscono compariranno tra i Partner della campagna, qui sul sito.