Aderiscono alla campagna
Io sono APS
Lazio
Da circa 10 anni ci occupiamo di educazione alle emozioni attraverso percorsi didattici e pcto con ragazz* adolescenti nelle Scuole pubbliche di Roma, in particolare Municipio V e VIII. Teniamo workshop formativi dedicati rivolti a docenti e genitori. Siamo impegnati nello sviluppo di una comunità educante attenta ai bisogni, all’ascolto e al protagonismo dei ragazzi e delle ragazze. Lavoriamo con minori in carico al CGM di Roma attraverso l’attivazione di percorsi di pena alternativi.
Io Sono Enea APS
Lazio
La nostra associazione nasce per prevenire e contrastare il disagio giovanile |
IoDeposito
Friuli-Venezia Giulia
Riteniamo che il porsi in ascolto sia l’unica strada per creare una relazione solida, importante per crescere come persone e come società. Supportiamo quindi ‘Non sono emergenza’ perché segue la stessa direzione, aiutando tutta la comunità educante a comprendere un po’ meglio quell’età di passaggio che è l’adolescenza, in un mondo complesso anche per coloro che quest’età l’hanno già lasciata alle spalle.
Irene ’95 cooperativa sociale
Campania
Se è vero che c’è effettivamente una tendenza al ritiro sociale delle giovani generazioni, è anche vero che si investe poco nel promuovere il loro protagonismo. Noi stiamo provando a farlo proprio con un progetto sostenuto da “Con i Bambini” sulla costruzione della comunità educante (“Laboratorio di comunità”), nel quale i giovani sono co-protagonisti nella costruzione di un Patto Educativo di Comunità e nella cittadinanza attiva con il gruppo “GIO.C.A. Live” (GIOvani per la Cittadinanza Attiva).
Iris Coop Sociale
Campania
Istituto Palazzolo
Lombardia
Dal 1869, su volontà di Don Luigi Palazzolo, Istituto Palazzolo si prende cura di bambini e giovani in situazioni di gravissimo disagio familiare. Quotidianamente accoglie i ragazzi all’interno delle diverse Case da Nord a Sud, offrendo cura e attenzione e impegnandosi a promuovere nei giovani la possibilità di riscatto e ri-nascita. Favorisce esperienze di solidarietà e di incontro rivolte ai giovani che scelgono di mettersi in gioco nella relazione con persone fragili
Italiacamp ETS
Lazio
Associazione Italiacamp ha deciso di aderire alla campagna perché il suo obiettivo è generare impatti sociali grazie progetti di innovazione e inclusione sociale. Molti dei progetti dell’Associazione sono rivolti alla prevenzione della dispersione scolastica e al contrasto della povertà educativa. Un’attenzione particolare è rivolta ai giovani che vivono in territori caratterizzati da elevato disagio sociale e poche o nulle possibilità di crescita personale e professionale
Juppiter APS Giovanile
Lazio
“Dove il vento soffia, gli aquiloni si alzano in volo”. Questa metafora sintetizza tutte le attività svolte da Juppiter con gli adolescenti supportandoli nel loro viaggio di crescita. Grazie ad una rete di educatori i ragazzi si muovono in un ambiente che riconoscono come aggregativo e di fiducia, e sviluppano gli strumenti per riflettere su sé stessi e sullo spazio intorno. Fiducia, affidarsi, custodire sono le parole chiave che caratterizzano le attività svolte giornalmente da Juppiter.
Kama
Puglia
La nostra Associazione opera Puglia, in una terra difficile (la Capitanata). Il nostro impegno in questi ultimi anni è rivolto alla crescita sana dei bambini e degli adolescenti attraverso progetti che coinvolgono anche le famiglie, la scuola e gli insegnanti.Siamo coinvinti che solo un’azione congiunta e partecipata può ottenere risultati efficaci e duraturi.Gli ultimi progetti di educazione integrata in Natura hanno rafforzato i valori e le basi di una comunità educante attiva e solidale
Kaos
Sicilia
L’Ass.Kaos da anni è impegnata nel territorio a realizzare interventi di servizio sociale ed azioni educative per rispondere ai bisogni socio-relazionali delle famiglie, dei minori e giovani adulti. L’ass. Kaos, ricorrendo a figura professionali specializzate gestisce una Comunità Alloggio Educativa ospitando minori in carico ai servizi minorili del CGM e Comuni. Siamo parte attiva nel territorio e questa iniziativa rappresenterebbe una continuazione, innovazione e intervento per i giovani.
Karibuni
Puglia
Kirikù
Veneto
Per noi è importante aderire alla campagna perché portare alla luce il significato reale di disagio giovanile è esso stesso un modo di sollecitare il pensiero e orientare le azioni di chi è più sensibile verso il bene comune, indicando ad adulti e giovani possibili vie di vicinanza e protagonismo. Organizziamo attività educative personalizzate e formazioni in diversi ambiti, su vari temi come ad esempio bullismo, isolamento sociale, educazione digitale e finanziaria.
Vuoi aderire alla campagna?
Il tema del disagio degli adolescenti riguarda tutti, non solo i ragazzi, le ragazze e le loro famiglie.
Riguarda la scuola e il settore della formazione, le fondazioni e il terzo settore, le istituzioni e gli enti locali, il mondo della cultura, dello sport e dell’informazione, il mondo economico e delle imprese. Aderire vuol dire condividere l’urgenza e anche testimoniare, prendere consapevolezza di far parte di una comunità che educa i giovani e li ascolta, che impara anche da loro. Le organizzazioni che aderiscono compariranno tra i Partner della campagna, qui sul sito.