Aderiscono alla campagna
Koinos
Sardegna
Dal 2002, la Cooperativa Koinòs promuove l’inclusione sociale e il benessere di minori, giovani e famiglie attraverso progetti innovativi. Offriamo attività di supporto sociale ed educativo per il contenimento del disagio e la promozione giovanile. Per noi i giovani “non sono un’emergenza” ma, una risorsa da valorizzare, affinché possano crescere e contribuire attivamente alla società, diventando protagonisti del proprio futuro.
L’accoglienza
Emilia-Romagna
Favorire la conoscenza del disagio adolescenziale aiuta a prevenire e intervenire tempestivamente, riducendo lo stigma sulla salute mentale e promuovendo resilienza e benessere. Nel nostro Centro di Aggregazione Giovanile LA TANA promuoviamo il protagonismo dei ragazz*, rafforziamo l’autostima e la responsabilità sociale, preveniamo il disimpegno. Ascoltiamo e coinvolgiamo gli adolescenti nella vita del Centro, perché siano cittadini attivi, costruendo una società più inclusiva e partecipe.
L’Accoglienza Onlus
Lazio
L’Accoglienza onlus aderisce alla campagna con le sue case famiglia (nate nel 1993 con Casa Betania) perché siamo convinti che il benessere degli adolescenti sia una emergenza educativa su cui è importante lavorare. Abbiamo avviato negli scorsi anni e proseguiremo in futuro alcune attività dedicate agli adolescenti attraverso il progetto BB4T (Building Bonds for Teens = costruire legami per adolescenti) con il quale vogliamo offrire opportunità di aggregazione ed esperienze culturali e sociali.
L’arcolaio A.P.S.
Puglia
L’associazione propone interventi su gruppi di adolescenti secondo il metodo dei gruppi di parola di Marie Simon e dell’Enrichment Familiare dell’università Cattolica del Sacro cuore. Nel 2023 abbiamo proposto e realizzato un progetto su Locorotondo nella scuola secondaria. Attraverso figure di notevole rilevanza a livello sociale, abbiamo creato laboratori sui valori etici che i ragazzi hanno tradotto in podcast che si può ascoltare su Spotify: si chiama “REC, fatti a podcast!”
L’Orsa Maggiore
Campania
Aderiamo alla Campagna Non sono emergenza per condividere la necessità di un impegno quotidiano della comunità adulta con le bambine ed i bambini, le ragazze ed i ragazzi; un impegno che si fa presenza segnata dall’accoglienza, dall’ascolto, da legami nutrienti, dalla partecipazione e co-progettazione continua, insieme, persone minorenni ed adulte, per costruire una vita migliore per tutte e tutti
La bottega dei ragazzi
Veneto
Faive in dialetto veneto significa scintilla; quando la scintilla trova il giusto ambiente diventa innesco, energia, calore, luce, fuoco.
Il mondo adulto guarda al futuro con disillusione e talvolta proietta questo sguardo sulle nuove generazioni. Eppure quando il nostro staff lavora con i e le giovani respira molto, molto di più. Ecco perché abbiamo deciso di dare vita a “FAIVE-5 cose che..”: raccogliere le voci dei giovani e creare giusti ambienti per trasformare scintille in inneschi.
La Casa del Sole
Calabria
Un nuovo luogo che sviluppa dipendenza, legata sia al gioco ma anche ad altro, viene oggi rappresentato da Internet. Giovani e adulti sono sempre più catapultati dentro la Rete che in alcune e patologiche versioni diventa l’unico luogo di socializzazione
La Casa di Asterione
Marche
Riteniamo utile partecipare attivamente alla crescita di protagonismo attivo dei giovani attraverso percorsi progettati e condivisi direttamente con loro per meglio comprendere i loro bisogni ma soprattutto dare a loro realmente la capacità di costruire esperienze attive di partecipazione.
Segnaliamo l’iniziativa MeTe Abili Equilibri d’Arte
La Casa sulla Roccia
Campania
La Casa sulla Roccia da quaranta anni si occupa di prevenzione al disagio e di promozione del benessere, in particolare a favore degli adolescenti. Ogni anno organizza diversi interventi nelle scuole del territorio in cui opera e, negli anni, ha realizzato diversi interventi progettuali, volti a favorire il benessere psico-sociale dei minori.
La Esse
Veneto
Incontriamo i ragazzi in contesti informali, in strada, laboratori, spazi aggregativi per innescare contatti e relazioni significative, aumentare le opportunità di conoscenza, aggregazione e sperimentazione attorno a passioni comuni. Aiutiamo a sviluppare percorsi di cambiamento partecipato e rigenerazione del territorio, in connessione gli adulti significativi. Tra i vari progetti siamo capofila di “Vicinanze” sostenuto da Con i Bambini. Siamo sensibili al tema della comunicazione.
La festa dei folli Aps
Campania
la festa dei folli aderisce alla campagna “Non Sono Emergenza” per affrontare il disagio adolescenziale con una narrazione inclusiva basata su dati concreti, buone pratiche e ascolto diretto. Crediamo nell’importanza di comprendere e valorizzare i giovani, superando schemi superficiali e promuovendo il loro protagonismo con processi di produzione di valore culturale. La nostra sede è punto di riferimento, è un LUOGO che LI coinvolge nella co-creazione di attività formative e di loro benEssere.
La Foglia del Tè
Toscana
Vuoi aderire alla campagna?
Il tema del disagio degli adolescenti riguarda tutti, non solo i ragazzi, le ragazze e le loro famiglie.
Riguarda la scuola e il settore della formazione, le fondazioni e il terzo settore, le istituzioni e gli enti locali, il mondo della cultura, dello sport e dell’informazione, il mondo economico e delle imprese. Aderire vuol dire condividere l’urgenza e anche testimoniare, prendere consapevolezza di far parte di una comunità che educa i giovani e li ascolta, che impara anche da loro. Le organizzazioni che aderiscono compariranno tra i Partner della campagna, qui sul sito.