Aderiscono alla campagna
Save the Children Italia
Lazio
È per noi necessario un investimento di fiducia nei confronti delle nuove generazione, e la fiducia è stata proprio al centro di IMPOSSIBILE 2024, in cui abbiamo presentato una ricerca che mostra come la povertà penalizza le aspirazione degli adolescenti. Lavoriamo affinché la voce dei ragazzi e delle ragazze, a partire da quelli che vivono in condizioni di svantaggio, trovi spazio per farsi sentire sempre di più e per questo aderiamo con convinzione alla campagna.
Scuole Aperte Partecipate in Rete
Lazio
Aderiamo perché c’è bisogno che scuole, associazioni, enti locali, imparino ad ascoltare gli adolescenti e a dare loro fiducia: “Scuole Aperte Partecipate in rete” lega esperienze di 14 città in quella direzione. Segnaliamo l’iniziativa editoriale “Prendere in mano la propria scuola”, un dossier sugli istituti superiori che restano aperti al territorio dopo l’orario scolastico coinvolgendo per la gestione gli studenti.
Seacoop
Emilia-Romagna
Per Seacoop favorire la conoscenza sul disagio adolescenziale è essenziale per rispondere ai bisogni emergenti e offrire supporto promuovendo il protagonismo giovanile.”Rights and Future” è un progetto che si svolge presso il nostro centro “L’Isola” a Ozzano dell’Emilia: è volto a contrastare la dispersione scolastica e promuovere l’attivismo giovanile attraverso workshop, laboratori artistici e di rigenerazione urbana, supporto individuale psicologico, parent training, attività di orientamento.
Send ETS
Sicilia
Stiamo organizzando il FESTIVAL DEL CAMBIAMENTO, un festival incentrato sull’orientamento e il futuro dedicato agli/alle studenti/esse delle classi IV e V delle scuole secondarie di II grado di Palermo.
Il Festival prevede la collaborazione di scuole, Università, Confindustria Sicilia e altri partner.
Si realizzeranno laboratori sulle pratiche orientative, incontri con autori e seminari per insegnanti, genitori e imprenditori, laboratori di gruppo e colloqui individuali, job speed date.
Silvia Tremolada APS
Lombardia
Noi, come Silvia Tremolada, trattiamo dal 1984 ragazzi con deficit intellettivi o relazionali. Questa campagna può aiutarci a portare alla luce il disagio che questi ragazzi provano nei confronti della società. Ci impegniamo a sostenerli attraverso lo sport, con attività come bocce, pallavolo, nuoto, atletica e calcio. Crediamo che lo sport possa migliorare il loro benessere fisico e psicologico, favorendo l’integrazione sociale e lo sviluppo personale. Un esempio è il progetto Ability No Limits
SIN.A.PSI
Calabria
Sinergia
Puglia
Sinergia promuove interventi innovativi per promuovere la crescita, l’inclusione sociale e il protagonismo dei giovani sul territorio, e per contrastare la povertà educativa mionorile. Nel 2023 ha avviato il percorso GenerAzioni – Azioni di Generatività di Comunità, un progetto realizzato nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile per la promozione di una azione strategica della Comunità Educante sul territorio di Bitonto-Palo, in favore di minori e famiglie
SINTESI APS
Veneto
Farsi carico dello sviluppo e della manutenzione di una idea di comunità educante significa per SINTESI APS intraprendere azioni che rispondono ai bisogni della realtà civile partendo dalla scuola. L’obiettivo è trasformare le fragilità in risorse attraverso processi di coinvolgimento e di sostegno integrati con la pratica educativa, con una particolare attenzione alle fragilità delle persone e dei contesti sociali in una sorta di quinta operazione, dove uno “con” uno fa sempre più di due.
Social Lab 76
Campania
Social Project
Campania
Social Project
Campania
L’Associazione prende spunto dal background dei suoi soci che hanno sempre operato, e continuano a farlo anche attraverso le attività associative, nell’ambito dell’adolescenza mettendo in campo iniziative di prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado della Campania in maniera gratuita. I temi maggiormente affrontati sono il bullismo ed il cyberbullismo, gli stereotipi di genere e l’educazione sentimentale.
SOL.CO Mantova
Lombardia
Una buona comunità educante è concreta risorsa di prevenzione dei fattori di rischio, in particolare per la fascia di popolazione in povertà educativa. La nostra rete di cooperative sociali ne è parte attiva, attraverso l’erogazione di attività e servizi per minori nell’ottica di una comune visione culturale, sociale ed educativa. La rete è/è stata attiva nei progetti (Con i Bambini): “Luoghi magici”, “I migliori anni della loro vita”, “Non uno di meno”, “Riannodare i fili della vita”.
Vuoi aderire alla campagna?
Il tema del disagio degli adolescenti riguarda tutti, non solo i ragazzi, le ragazze e le loro famiglie.
Riguarda la scuola e il settore della formazione, le fondazioni e il terzo settore, le istituzioni e gli enti locali, il mondo della cultura, dello sport e dell’informazione, il mondo economico e delle imprese. Aderire vuol dire condividere l’urgenza e anche testimoniare, prendere consapevolezza di far parte di una comunità che educa i giovani e li ascolta, che impara anche da loro. Le organizzazioni che aderiscono compariranno tra i Partner della campagna, qui sul sito.