Aderiscono alla campagna
Turisport Europe
Lazio
Principio fondamentale dell’azione dell’Ente sin dalla fondazione. Operare nelle periferie urbane e territori degradati. E’ in essere il progetto: “Biodiversità forestale tra studio e inclusione” con il quale si desidera coinvolgere i giovani nella conoscenza dell’agricoltura dismessa e favorire una nuova economia circolare.
Ubi Minor
Toscana
UBI MINOR è un coordinamento regionale costituito da associazioni e persone che si occupa di tutela, promozione diritti dei minori. Ci occupiamo in modo particolare ma non esclusivo di affidamento familiare e adozioni. Siamo nel Tavolo Nazionale Affido, collaboriamo, coprogettiamo con tutti i Centri Affido toscani. Il 4 maggio abbiamo organizzato un convegno a Loppiano (FI) con Centri Affido e Tribunale Minori FI rivolto alle famiglie sugli adolescenti in stato di abbandono e neomaggiorenni
UISP Aps
Lazio
Lo sport genera cambiamento. Fa bene al corpo e alla mente, rappresenta un valido strumento per combattere le disuguaglianze sociali, perché aiuta la socializzazione e migliora l’empowerment personale e la vita di chi lo pratica. Lo sport e il movimento si pongono come strumenti preventivi rispetto alle dipendenze patologiche di bambini/e e ragazzi/e. Lo sport parla ai giovani e unisce le diversità; sostiene e sviluppa le competenze, promuove la coesione sociale
Un cuore..mille cuori
Marche
Un nuovo Giorno
Sicilia
Un sogno per tutti S.C.S.
Piemonte
Perchè attraversiamo le strade, le piazze e operiamo nelle le scuole dei nostri quartieri in Torino, incontrando circa 1100 adolescenti e pre-adolescenti. Perchè ci muoviamo all’interno della nostra Comunità Educante con il progetto INSIEME SULLA 5, sostenuto da Con I Bambini e abbiamo gestito sino dal 2018 al 2024 il progetto WILL – educare al futuro che voleva garantire di più a chi aveva avuto di meno.
Un sorriso per tutti SOC.COOP.SOC. Onlus
Puglia
Grazie alla nostra esperienza, ci impegniamo a promuovere interventi di prevenzione del benessere e “cura” degli adolescenti con un approccio di “prossimità” (presenza nei contesti di vita e proattività) di facile accesso, accoglienti, fondati su continuità e integrazione con le offerte territoriali presenti. Collochiamo in primo piano l’esperienza scolastica e l’ascolto delle nuove generazioni nel contesto all’interno del quale trascorrono gran parte della propria quotidianità.
Un’Infanzia da Vivere
Campania
Sono responsabile del settore giovanile e scolastico di organizzazione di volontariato Un’Infanzia da Vivere. Ci siamo costituiti nel 2008 nel comune di Caivano Parco Verde: da 16 anni ci occupiamo di aiutare i ragazzi. Sono cresciuto senza mai aver visto una solo risposta da adulti che distratti non riuscivano a capire dai miei occhi che vivevo un’infanzia difficile e un’adolescenza molto problematica.
Utopia Cooperativa Sociale
Marche
Villa Castelli Online
Puglia
Villa Castelli On Line Aps ha deciso di aderire alla campagna “Non sono emergenza” perché condivide la necessità di offrire una narrazione più autentica e completa del disagio adolescenziale. Attraverso le nostre attività offriamo ai giovani uno spazio sicuro e creativo per esprimere se stessi, sviluppare le proprie passioni e costruire relazioni significative. Un esempio di questo approccio è dato daI nostro Laboratorio Teatrale e dal nostro Premio Letterario “Una piazza di libri”.
Vivi Sano APS
Sicilia
Preveniamo e contrastiamo le dipendenze patologiche, vecchie e nuove, con e senza sostanze, attraverso interventi di promozione della salute comunitari presso gli Istituti Scolastici e luoghi di aggregazione. Abbiamo riqualificato e gestiamo beni comuni ove promuovere il benessere psicofisico e la salubrità ambientale
Want to BI
Piemonte
Il progetto Want To BI nasce a Biella nel 2023 sulla base dei dati emersi dall’approfondimento realizzato da OsservaBiella “I giovani nel Biellese: istruzione, formazione e mercato del lavoro”. Si tratta di un progetto di sistema per offrire azioni di supporto ai giovani biellesi dai 17 ai 24 anni in situazioni di disagio, fragilità psicofisica e dispersione scolastica e per la prevenzione dell’aumento dei NEET.
Vuoi aderire alla campagna?
Il tema del disagio degli adolescenti riguarda tutti, non solo i ragazzi, le ragazze e le loro famiglie.
Riguarda la scuola e il settore della formazione, le fondazioni e il terzo settore, le istituzioni e gli enti locali, il mondo della cultura, dello sport e dell’informazione, il mondo economico e delle imprese. Aderire vuol dire condividere l’urgenza e anche testimoniare, prendere consapevolezza di far parte di una comunità che educa i giovani e li ascolta, che impara anche da loro. Le organizzazioni che aderiscono compariranno tra i Partner della campagna, qui sul sito.